top of page
catastrofi-naturali.jpg

Obbligo di Polizza Catastrofale: Tutto Quello che le Imprese Devono Sapere

Il Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2025, n. 18, stabilisce le modalità attuative dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, commi 101 e seguenti).

Questa misura ha l’obiettivo di garantire la continuità operativa delle imprese e di ridurre l’impatto economico delle calamità naturali, distribuendo il rischio tra imprese, assicurazioni e Stato.

🏢 A Chi si Applica l’Obbligo Assicurativo?

L’obbligo riguarda:

✔ Tutte le imprese con sede legale in Italia.
✔ Le imprese estere con una stabile organizzazione in Italia.
✔ Le aziende che detengono beni strumentali in leasing, locazione o comodato.

📌 Sono escluse:​

  • Le imprese agricole (art. 2135 C.C.), coperte dal Fondo Mutualistico Nazionale.

  • Gli immobili abusivi o privi delle necessarie autorizzazioni edilizie.

L’impresa deve risultare iscritta al Registro delle Imprese ai sensi dell’art. 2188 del Codice Civile.

 

🏗️ Quali Beni Devono Essere Assicurati?

Secondo quanto previsto dall’art. 2424 C.C., la polizza deve coprire i danni a:

✔ Terreni e fabbricati aziendali.
✔ Impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali.

🚫 Esclusi: veicoli iscritti al PRA e beni su immobili abusivi.

 

 

🌪️ Quali Rischi Devono Essere Coperti?

 

 

La copertura obbligatoria deve includere i danni derivanti da:

✅ Terremoti
✅ Alluvioni, inondazioni, esondazioni
✅ Frane

⛔ Esclusioni importanti:

❌ Grandine, anche se potenzialmente dannosa.
❌ Danni indiretti come interruzione dell’attività, che necessitano di una copertura facoltativa separata.

 

 

📅 Scadenze Aggiornate e Penalità

 

 

Con il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, i termini dell’obbligo sono stati differiti in base alla dimensione d’impresa:

  • Grandi imprese: termine confermato al 1° aprile 2025, con una tolleranza di 90 giorni (fino al 30 giugno 2025) durante la quale l’eventuale inadempimento non pregiudica l’accesso a fondi pubblici.

  • Medie imprese: nuovo termine fissato al 1° ottobre 2025.

  • Piccole e micro imprese: termine prorogato al 1° gennaio 2026.

 

 

⚠️ Rischi per chi non si adegua:

 

 

🚫 Esclusione da incentivi pubblici e finanziamenti.
🚫 Impossibilità di accedere a contributi in caso di calamità naturali.
🔎 Controlli da parte delle autorità competenti.

 

💶 Premi, Massimali e Scoperti

 

 

I premi assicurativi saranno proporzionali a:

  • Zona geografica e rischio sismico/idrogeologico

  • Tipologia e vulnerabilità dei beni

  • Presenza di misure di prevenzione

📊 Massimali e scoperti:

  • Fino a 30 milioni €: scoperto massimo 15% del danno.

  • Oltre 30 milioni €: condizioni negoziabili direttamente con l’assicuratore.

 

 

🤝 Assimox: Il Tuo Partner per Adeguarti Senza Rischi

 

 

Noi di Assimox siamo già pronti per accompagnare tutte le imprese con Partita IVA nel processo di adeguamento alla normativa, offrendo:

✔ Analisi personalizzata dei rischi aziendali
✔ Scelta della polizza più adatta alle tue esigenze
✔ Gestione completa della copertura assicurativa
✔ Supporto tecnico per la valutazione dei beni da assicurare
✔ Consulenza normativa costante per restare aggiornati

 

 

📞 Contattaci Subito

 

 

Non aspettare l’ultimo momento!

Metti al sicuro la tua impresa oggi stesso.

 

📧 info@assimox.com

 

📄 Compila il nostro questionario online per ricevere una consulenza gratuita personalizzata.

protezione-1140x675.jpg

Richiedi una Quotazione Personalizzata

Grazie per la richiesta! A breve sarete contattati per approfondire.

bottom of page