Obbligo di Polizza Catastrofale: Tutto quello che le Imprese Devono Sapere
Il Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2025, n. 18, stabilisce le modalità attuative dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213, articolo 1, commi 101 e successivi).
Questa misura ha l’obiettivo di garantire la continuità operativa delle imprese e ridurre l’impatto economico delle calamità naturali, distribuendo il rischio tra aziende, assicurazioni e Stato.
A Chi si Applica l’Obbligo Assicurativo?
L’obbligo riguarda:
✔ Tutte le imprese con sede legale in Italia.
✔ Imprese estere con una stabile organizzazione in Italia.
✔ Sono incluse anche le aziende che detengono beni strumentali in leasing, locazione o comodato.
📌 Eccezioni:
-
Imprese agricole (art. 2135 Codice Civile), per le quali resta in vigore il Fondo Mutualistico Nazionale.
-
Immobili con abuso edilizio o privi delle necessarie autorizzazioni.
Le aziende devono risultare iscritte al Registro delle Imprese ai sensi dell’articolo 2188 del Codice Civile.
Quali Beni Devono Essere Assicurati?
La polizza deve coprire i danni ai beni aziendali definiti nell’articolo 2424 del Codice Civile, in particolare:
✔ Terreni e fabbricati aziendali.
✔ Impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali.
Non rientrano nella copertura i veicoli iscritti al PRA e i beni che presentano abusi edilizi.
Quali Rischi Devono Essere Coperti?
Le polizze devono coprire i danni derivanti da:
✅ Terremoti.
✅ Alluvioni, inondazioni ed esondazioni.
✅ Frane.
⛔ Esclusioni importanti:
❌ La grandine, nonostante possa causare danni rilevanti ad alcune attività.
❌ Danni indiretti come il fermo aziendale e la perdita di produttività (business interruption), che necessitano di una copertura aggiuntiva.
Scadenze e Penalità per le Imprese
🔴 Termine ultimo per l’adeguamento: 31 marzo 2025 (Decreto Milleproroghe, D.L. 207/2024).
⚠ Sanzioni e conseguenze per chi non si assicura:
🚫 Esclusione da finanziamenti pubblici, incentivi e agevolazioni.
💰 Limitazioni nell’accesso a risarcimenti statali in caso di calamità.
🔍 Controlli da parte delle autorità competenti per verificare la conformità.
Premi, Massimali e Scoperti
💰 I premi saranno proporzionali al rischio e definiti considerando:
-
Zona geografica dell’impresa.
-
Tipologia e vulnerabilità dei beni assicurati.
-
Misure di prevenzione adottate dall’azienda.
📊 Massimali e limiti di indennizzo:
-
Fino a 30 milioni di euro: scoperto massimo del 15% del danno.
-
Oltre i 30 milioni di euro: negoziazione diretta tra assicurato e compagnia.
Assimox: Il Tuo Partner per Adeguarti Senza Rischi
Noi di Assimox siamo già pronti per supportare tutte le imprese con Partita IVA nell’adeguamento alla normativa, offrendo:
✔ Analisi personalizzata del rischio per la tua azienda.
✔ Selezione della polizza più adatta alle tue esigenze.
✔ Gestione completa della copertura assicurativa per rispettare gli obblighi di legge.
✔ Supporto nella valutazione dei beni da assicurare, evitando sottostime o coperture inadeguate.
✔ Consulenza continua per monitorare le modifiche normative.
📞 Non aspettare l’ultimo momento!
Contattaci subito per una consulenza gratuita e metti al sicuro il futuro della tua impresa con Assimox.
