top of page

Cauzioni e Fideiussioni

La polizza cauzioni/fideiussioni è un contratto di assicurazione che garantisce il pagamento di una somma di denaro in caso di inadempimento contrattuale da parte dell'assicurato. Serve a proteggere il beneficiario del contratto e a garantire l'adempimento degli obblighi assunti dall'assicurato.

logo prodotto

La polizza cauzioni o fideiussioni è un tipo di assicurazione che ha lo scopo di garantire l'adempimento di un obbligo contrattuale da parte del sottoscrittore della polizza.


In pratica, la polizza funge da garanzia a favore del beneficiario del contratto, che può richiederne l'attivazione qualora il sottoscrittore non rispetti le sue obbligazioni.


I beneficiari di queste polizze possono essere enti pubblici, privati, istituzioni finanziarie e imprese, tra gli altri.


Le polizze cauzioni possono essere richieste per vari motivi, come partecipazione a bandi di gara, contratti di appalto pubblico e privato, oneri di urbanizzazione, crediti anticipati iva, contributi e altro ancora.


In sostanza, la polizza cauzioni o fideiussioni serve a garantire la serietà e l'affidabilità del sottoscrittore nei confronti del beneficiario del contratto.



Tipologie di garanzie


Fideiussione: è la garanzia rilasciata da un soggetto (Fideiussore) che, obbligandosi verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui.


Polizza fideiussoria o Cauzione: è la garanzia prestata da una Compagnia di assicurazioni emessa in favore di un soggetto privato o di un ente pubblico a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni assunte dal debitore (contraente della polizza fideiussoria) derivanti da leggi o contratti.



Finalità


L‘ Assicuratore garantisce il pagamento di quanto dovuto dal Contraente al beneficiario in caso di mancato rispetto degli obblighi contrattuali o di legge.

Le nostre risposte alle FAQ del Prodotto

D: Cos'è una fideiussione?


R: Per polizza fideiussorie si intendono garanzie emesse da una compagnia di assicurazione per conto di un'impresa a favore di un beneficiario terzo. Si tratta di una soluzione utilizzata per garantire il completamento di un progetto o la fornitura di un bene, servizio o adempimento di legge.

I beneficiari più comuni sono le entità governative, ad esempio in relazione a un progetto stradale finanziato da un governo tramite fondi dei contribuenti. Tali entità possono includere le autorità fiscali, le autorità doganali, i tribunali e le agenzie per la tutela ambientale.

Nel settore privato, il beneficiario è la parte che opera in qualità di datore di lavoro, proprietario di progetto o acquirente di progetti di costruzione o prodotti fabbricati.

La fideiussione funge da garanzia di terze parti.


D: Fideiussione o polizza fideiussoria: sono la stessa cosa?


R: La polizza fideiussoria nel settore assicurativo è l'equivalente di una fideiussione bancaria. La polizza fideiussoria può contribuire a generare ulteriore liquidità per le banche e le società, nonché per il mercato in generale. Questa soluzione svolge quindi un ruolo importante nell'alleggerimento dei requisiti di capitale e nella conservazione di preziose risorse di liquidità, specialmente durante i periodi di volatilità economica.



D: In che modo la fideiussione può aiutare un'azienda?


R: La fideiussione permette a un'azienda di partecipare a contratti che richiedono una garanzia contingente di terzi. Può inoltre contribuire a migliorare la posizione di liquidità di un'azienda, in quanto non viene censita nella centrale rischi della Banca d'Italia. Le fideiussioni rappresentano voci "fuori bilancio", che non utilizzano, quindi, gli strumenti di prestito.

Il Consulente incaricato

immagine di persona
nome di una persona

Marco Lombardo

Ceo

Come Ceo e analista di rischio, ho una solida conoscenza delle leggi e delle normative finanziarie/assicurative, così come delle tecniche di analisi del rischio e di valutazione della capacità finanziaria del richiedente.


Ho una buona capacità di valutazione dei documenti contabili e finanziari del richiedente e sono in grado di interpretare le informazioni raccolte attraverso gli strumenti e le analisi di mercato, nonchè la valutazione del settore di appartenenza dell'azienda.


Ho ottime capacità comunicative e di negoziazione per poter stabilire relazioni con i clienti e con i fornitori di servizi di garanzia, oltre ad una forte attenzione ai dettagli e alla precisione nella stesura del contratto di fideiussione.


Infine, è importante per me mantenere una visione equilibrata tra il rischio e la necessità di business, riuscendo a valutare e assumere il rischio in modo oculato e nel rispetto delle politiche aziendali.

bottom of page