top of page
Le scale

RISULTATI

I tuoi

85 risultati trovati con una ricerca vuota

  • FederUnacoma e Assimox: una convenzione al servizio delle aziende del settore agricolo e meccanico

    Nel mondo sempre più complesso e competitivo dell’agromeccanica, è fondamentale per le imprese poter contare su partner affidabili in grado di offrire supporto concreto nella gestione dei rischi. Proprio da questa esigenza nasce la convenzione tra FederUnacoma e Assimox Srl , pensata per fornire a tutte le aziende associate un servizio di consulenza assicurativa su misura, efficace e orientato alla tutela del patrimonio aziendale. Chi è FederUnacoma FederUnacoma – Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura – è l’organizzazione di riferimento per le imprese italiane del settore meccanico agricolo. Riunisce e rappresenta le aziende produttrici di macchine, attrezzature e tecnologie per l’agricoltura, la silvicoltura, la cura del verde e l’ambiente. Con una forte vocazione alla promozione del settore a livello nazionale e internazionale, FederUnacoma è anche l’organizzatrice di eventi di primaria importanza come EIMA International , punto di riferimento per il mondo dell’agromeccanica e vetrina globale dell’innovazione tecnologica in campo agricolo. Chi è Assimox Assimox Srl è un broker assicurativo indipendente, specializzato nella consulenza e intermediazione di soluzioni assicurative su misura per le imprese. La nostra missione è quella di supportare le aziende nell’individuazione, valutazione e copertura dei rischi operativi, patrimoniali e strategici attraverso un approccio altamente personalizzato e orientato al risultato. Grazie a un team di consulenti esperti e a una rete consolidata con le principali compagnie assicurative nazionali e internazionali, Assimox è in grado di offrire un servizio completo e flessibile, capace di rispondere alle esigenze specifiche di ogni azienda. Una convenzione strategica al servizio delle imprese associate La convenzione tra Assimox e FederUnacoma nasce con l’obiettivo di fornire supporto concreto, consulenza specialistica e soluzioni assicurative mirate a tutte le aziende associate alla federazione. In un settore ad alto tasso di esposizione a rischi operativi, ambientali, tecnologici e finanziari, la copertura assicurativa non è solo una tutela, ma un vero e proprio strumento strategico per garantire continuità e sviluppo del business. Attraverso questa sinergia, gli associati FederUnacoma possono beneficiare di: Valutazioni personalizzate del rischio aziendale Analisi delle coperture esistenti e ottimizzazione delle polizze Proposte assicurative agevolate , con condizioni dedicate Assistenza nella gestione dei sinistri Consulenza specialistica dedicata e continuativa Oltre l'assicurazione: un ecosistema integrato di soluzioni All’interno del gruppo Assimox, oltre al servizio di brokeraggio assicurativo, è attiva una rete di competenze e relazioni che consente di segnalare alle aziende associate anche ulteriori opportunità di supporto : tra queste, la possibilità di entrare in contatto con partner qualificati in ambito di finanza agevolata, credito, affidamenti e business information , per una visione più ampia e integrata della crescita e della protezione aziendale. ( Attività svolte da soggetti terzi e non soggette a vigilanza IVASS ) Conclusioni Questa convenzione rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza e protezione per le imprese del comparto agromeccanico . Assimox e FederUnacoma uniscono competenze, esperienza e visione per mettere al centro le reali necessità degli imprenditori, offrendo strumenti di tutela e crescita in un contesto di continua evoluzione. Per maggiori informazioni, o per richiedere una consulenza riservata come azienda associata a FederUnacoma, è possibile contattare Assimox direttamente attraverso i canali ufficiali. http://assimox.com

  • Vacanze di Natale e Capodanno: perché un’assicurazione viaggio è indispensabile

    Le vacanze di Natale e Capodanno sono momenti attesi tutto l’anno: giorni di festa, relax e condivisione, spesso passati viaggiando per raggiungere destinazioni da sogno o riabbracciare i propri cari. Tuttavia, dietro l’atmosfera magica di questi giorni si nascondono imprevisti che possono trasformare il tuo viaggio in un incubo. Il rischio di viaggiare senza assicurazione Una valigia smarrita, un volo cancellato o un infortunio lontano da casa possono avere conseguenze spiacevoli, sia emotive che economiche. Senza un’adeguata copertura assicurativa, ti troveresti a dover affrontare spese mediche impreviste o costi di rientro anticipato, che possono raggiungere cifre molto elevate. E non parliamo solo di problemi all’estero: anche una piccola emergenza in Italia, lontano dalla tua città, potrebbe comportare difficoltà organizzative e spese extra. Proteggi te e la tua famiglia: la soluzione assicurativa Con un’assicurazione viaggio personalizzata, puoi vivere le tue vacanze in totale serenità. Le coperture offerte includono: • Rimborso in caso di cancellazione del viaggio. • Assistenza sanitaria 24/7 in qualsiasi parte del mondo. • Protezione contro smarrimento o danneggiamento del bagaglio. • Supporto per ritardi o problemi con i mezzi di trasporto. Inoltre, queste polizze non sono così costose come si potrebbe pensare. Per pochi euro al giorno, puoi garantire la sicurezza tua e dei tuoi cari, proteggendo il tuo investimento e il valore emotivo della tua vacanza. Perché scegliere Assimox? Noi di Assimox siamo al tuo fianco per offrirti soluzioni su misura, adatte sia al viaggiatore singolo che alla famiglia. Ti guidiamo passo dopo passo, aiutandoti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze e garantendoti tranquillità durante ogni momento del tuo viaggio. Non lasciare nulla al caso! Se stai pianificando le tue vacanze di Natale o Capodanno, contattaci subito per una consulenza gratuita. Insieme troveremo la copertura giusta per te, permettendoti di vivere il periodo più bello dell’anno senza pensieri. 📞 Chiedi ora un preventivo! Proteggi chi ami, parti sereno con Assimox. assimox.com © 2023 Assimox Srl  | Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail:  info@assimox.com  – PEC:  assimox@pec.it  -  Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298  del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su  https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

  • Catastrofi naturali e obbligo assicurativo: cosa prevede la legge, perché è importante, e cosa devono fare oggi le imprese.

    Negli ultimi mesi, il tema della protezione aziendale dai rischi catastrofali è entrato prepotentemente nel dibattito economico e normativo nazionale. Con l’introduzione di un obbligo assicurativo  per le imprese, il legislatore ha deciso di intervenire in modo diretto per rafforzare la resilienza del sistema produttivo italiano contro eventi estremi come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni . Vediamo, in dettaglio, cosa prevede la normativa, quali sono i tempi da rispettare, perché questa legge rappresenta una svolta e come le imprese possono prepararsi con consapevolezza e serenità. Il quadro normativo: cosa dice la legge L’obbligo di sottoscrivere una copertura assicurativa contro le catastrofi naturali per le imprese italiane nasce con l’art. 1, comma 101, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) . Secondo quanto previsto dalla norma: Tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia  devono assicurare i beni materiali iscritti nell’attivo patrimoniale  contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali . I beni da assicurare sono: Fabbricati Terreni Macchinari Impianti Attrezzature Gli eventi coperti includono: sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni . Le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura sono escluse temporaneamente  dall’obbligo. Il Decreto Ministeriale 30 gennaio 2024, n. 18  ha successivamente stabilito le modalità operative e i criteri con cui le compagnie devono formulare i contratti. In particolare: Le compagnie assicurative non possono rifiutare la stipula della copertura  se operano nel ramo 8 (danni a cose) e non hanno superato il proprio limite di tolleranza al rischio. Le polizze devono garantire un indennizzo a valore intero , salvo i terreni, coperti a primo rischio assoluto. È previsto uno scoperto minimo del 15%  e la possibilità di negoziare condizioni diverse per le grandi imprese. L’obbligo, inizialmente previsto per il 31 marzo 2024 , è stato prorogato al 31 dicembre 2024 , offrendo così alle imprese più tempo per adeguarsi. Perché questa legge: un cambio di paradigma nella gestione del rischio L’Italia è uno dei Paesi europei più esposti a disastri naturali. Secondo i dati ufficiali, nel solo periodo 2010–2022 i danni diretti ed economici causati da eventi naturali estremi hanno superato i 50 miliardi di euro . Storicamente, lo Stato ha spesso fatto fronte ai danni con misure emergenziali. Tuttavia, questo modello si è rivelato poco sostenibile e inefficiente. La nuova normativa si inserisce in una visione più ampia di gestione preventiva del rischio , che mira a: Ridurre il ricorso sistemico agli aiuti pubblici; Incentivare la cultura della prevenzione tra le imprese; Rafforzare la stabilità economica anche in caso di eventi estremi. In questo senso, la polizza contro le catastrofi naturali non è solo un obbligo, ma uno strumento di responsabilità e protezione patrimoniale . Non un obbligo da subire, ma un’opportunità da capire Leggendo con attenzione la normativa e il decreto attuativo, emerge chiaramente la volontà di costruire un sistema sostenibile e solido. I premi assicurativi sono proporzionati al rischio, tengono conto delle misure preventive adottate dall’impresa e vengono aggiornati periodicamente. È previsto anche il ruolo di SACE S.p.A.  come riassicuratore pubblico, a supporto della capacità assuntiva del mercato. Ma soprattutto, questa legge pone finalmente le imprese davanti a una domanda cruciale : siamo davvero pronti ad affrontare un evento catastrofale? Troppo spesso si tende a rimandare, a pensare che “tanto non succede a me”. Eppure, chi lavora sul campo, tra immobili industriali, capannoni, impianti produttivi e sistemi tecnologici avanzati, sa bene quanto un danno possa compromettere l’operatività di un’intera azienda. L’assicurazione contro le catastrofi naturali non è una semplice formalità burocratica , ma un gesto di consapevolezza e di rispetto verso il proprio lavoro, i dipendenti, i clienti, e il valore costruito nel tempo. Assimox: una preparazione iniziata molto prima della legge In Assimox abbiamo scelto di non aspettare l’obbligo per agire. Già da tempo studiamo soluzioni specifiche per la copertura dei rischi naturali, in sinergia con i principali player assicurativi e con un approccio completamente orientato alla personalizzazione. Abbiamo investito nella conoscenza della norma, nella lettura dei decreti, nella formazione interna e nella costruzione di modelli valutativi capaci di offrire alle imprese una consulenza reale , completa, semplice da comprendere ma rigorosa nei contenuti. Siamo convinti che il modo migliore per affrontare il rischio sia prevenirlo , e che ogni impresa meriti una copertura costruita sulla base delle sue caratteristiche reali, non su un modulo standard. Per qualsiasi chiarimento, informazione o valutazione, siamo a disposizione. Senza fretta, senza pressioni. Solo con l’obiettivo di fare le cose per bene , come meritano di essere fatte. © 2023 Assimox Srl  |  Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail:  info@assimox.com  – PEC:  assimox@pec.it  -  Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298  del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su  https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

  • Polizze catastrofali: l’obbligo c’è, la proroga anche. Ma il rischio non aspetta

    Negli ultimi mesi si è parlato molto dell’introduzione dell’ obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali  per tutte le imprese italiane. Il legislatore ha lanciato un messaggio chiaro: proteggersi dai danni di eventi estremi non è più una scelta, è una responsabilità . L’obbligo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024 , riguarda tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore (fatta eccezione per il comparto agricolo, che gode di una deroga temporanea). A partire dal 2025 , infatti, le aziende dovranno dotarsi di una copertura assicurativa obbligatoria  contro terremoti, alluvioni, frane, esondazioni e inondazioni , per tutelare: fabbricati terreni impianti macchinari attrezzature Un primo decreto attuativo (D.I. 30 gennaio 2024, n. 18) aveva fissato il termine per adeguarsi al 31 marzo 2024 , ma un successivo provvedimento ha prorogato la scadenza al 31 dicembre 2024 . Una notizia accolta con sollievo da molte imprese, che tuttavia non deve tradursi in immobilismo . Perché la proroga non è una scusa per aspettare La proroga è una concessione tecnica, utile per dare tempo al mercato e alle imprese di organizzarsi. Ma non elimina il rischio . L’Italia è uno dei Paesi europei più esposti ai fenomeni naturali estremi. Ogni anno, eventi come frane, alluvioni e terremoti causano danni per miliardi di euro . Chi non è assicurato, resta esposto a perdite potenzialmente devastanti, senza accesso a risarcimenti o sostegni pubblici. Aspettare dicembre per “pensarci” è un errore strategico.  Le compagnie assicurative stanno già elaborando le proprie offerte. Chi si muove per tempo ha il vantaggio di poter valutare, confrontare, costruire una copertura su misura. Chi aspetta l’ultimo minuto, rischia di non trovare disponibilità o di doversi accontentare di soluzioni standardizzate. Assimox è già operativa Noi di Assimox siamo partiti in anticipo. Abbiamo analizzato la normativa, creato un servizio dedicato e strutturato una consulenza rapida e mirata  per ogni azienda che voglia mettersi in regola — e proteggersi sul serio. Non vendiamo polizze preconfezionate, ma soluzioni tecniche  che tengono conto di: caratteristiche strutturali dei beni zona geografica e livello di esposizione misure di prevenzione già attive necessità operative specifiche dell’impresa Concludendo: agire ora, non dopo Le scadenze legali sono importanti, ma la vera scadenza è la prossima emergenza . Che può arrivare tra un mese, una settimana… o domani. Non c’è nulla da rimandare: il rischio è reale, la soluzione esiste, il tempo per proteggersi è adesso. © 2023 Assimox Srl  |  Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail:  info@assimox.com  – PEC:  assimox@pec.it  -  Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298  del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su  https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

  • Assimox Vince il Premio per il Miglior Prodotto Innovativo agli Innovation District Awards di Enada 2025!

    Grande Vittoria per Assimox! Siamo entusiasti di annunciare che Assimox ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Miglior Prodotto Innovativo 2025  agli Innovation District Awards , nell’ambito di Enada Primavera  presso la Fiera di Rimini ! Un Riconoscimento per l'Innovazione nel Settore Gaming Enada Primavera è l’evento di riferimento in Italia per il settore del gaming e dell’intrattenimento , un appuntamento imperdibile per operatori, produttori e innovatori che vogliono scoprire le ultime novità del mercato. La fiera raccoglie le migliori aziende del settore, offrendo un'opportunità unica di networking e aggiornamento sulle tendenze future. L’ Innovation District  rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione, dove vengono premiate le soluzioni più all’avanguardia capaci di portare un valore concreto all’intero ecosistema del gioco legale. Assimox: Innovazione e Sicurezza nel Settore Gaming Ricevere il premio per il Miglior Prodotto Innovativo  significa per noi il riconoscimento del nostro impegno nel rivoluzionare il mondo delle assicurazioni per il settore gaming. In un settore in continua evoluzione, con sfide normative e operative sempre più complesse, Assimox si distingue per offrire soluzioni assicurative su misura , garantendo protezione e stabilità a operatori, concessionari e aziende dell’intrattenimento. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra visione orientata al futuro, siamo riusciti a sviluppare prodotti che rispondono alle esigenze specifiche di questo mercato, riducendo i rischi e creando un ambiente più sicuro e sostenibile per tutti gli attori coinvolti. Scopri di più, scarica la scheda prodotto: Un Traguardo Importante per il Nostro Team Questo premio rappresenta non solo un riconoscimento alla nostra capacità di innovazione, ma anche alla dedizione e alla passione del nostro team . Ogni giorno lavoriamo per migliorare le nostre soluzioni, ascoltando le esigenze dei clienti e anticipando le evoluzioni del settore. Vedere il nostro impegno premiato in un contesto così prestigioso ci dà ancora più motivazione per continuare a crescere e innovare. E Ora, Guardiamo Avanti! La vittoria agli Innovation District Awards  è solo l’inizio! Continueremo a investire in ricerca e sviluppo per offrire ai nostri clienti le migliori soluzioni assicurative e rafforzare il nostro ruolo di riferimento nel settore. Il gaming sta attraversando una fase di trasformazione e noi di Assimox  vogliamo essere protagonisti di questo cambiamento, garantendo sicurezza, affidabilità e innovazione. Ci vediamo alla prossima edizione di Enada! ASSIMOX SRL Broker di Assicurazioni © 2025 Assimox Srl | Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail: info@assimox.com – PEC: assimox@pec.it - Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298 del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario di assicurazioni soggetto al controllo di vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

  • Catastrofi naturali: arriva l’obbligo assicurativo per tutte le imprese. Ma la proroga non deve far abbassare la guardia

    Negli ultimi anni l’Italia ha vissuto un’escalation di eventi naturali estremi: alluvioni, frane, terremoti, esondazioni. Danni per miliardi di euro, spesso coperti – almeno in parte – dallo Stato. Ora però il Governo ha deciso di cambiare approccio: da una logica emergenziale a una logica preventiva. Il mezzo? L’assicurazione obbligatoria. La norma: cosa prevede la Legge di Bilancio 2024 L’articolo 1, comma 101, della Legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) introduce un obbligo assicurativo per tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, che dovranno sottoscrivere una polizza contro i danni materiali e diretti causati da calamità naturali. Parliamo di: alluvioni inondazioni esondazioni frane terremoti L’obbligo vale per le coperture dei terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature strumentali all’attività aziendale. Sono temporaneamente escluse le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Il Decreto Interministeriale e la proroga Il Decreto n. 18 del 30 gennaio 2024 , firmato da MEF e MIMIT, attua la norma e specifica che: le compagnie assicurative non possono rifiutarsi di offrire copertura, se non in caso di incapacità assuntiva motivata le condizioni contrattuali saranno a mercato, con premi basati sulla rischiosità SACE S.p.A. potrà intervenire in riassicurazione pubblica, in convenzione con le compagnie Originariamente l’obbligo era fissato per il 31 marzo 2024 , ma una recente comunicazione del MEF ha posticipato la scadenza al 31 dicembre 2024. Attenzione: la proroga non è un invito a rimandare La proroga offre un po’ di tempo in più, ma non riduce in alcun modo l’urgenza della questione. Il rischio, infatti, non aspetta il calendario. Le imprese esposte, soprattutto in zone classificate ad alto rischio idrogeologico o sismico, non possono permettersi di rimanere scoperte. L’assenza di una polizza può significare la perdita totale di beni produttivi, immobilizzazioni e intere strutture operative. Perché agire subito è fondamentale Secondo i dati della Protezione Civile e dell’ANIA, meno del 10% delle imprese italiane dispone attualmente di una copertura adeguata contro le catastrofi naturali. Eppure, il danno medio in caso di evento estremo può superare facilmente il milione di euro. Nel nuovo contesto normativo, l’assicurazione non sarà più una facoltà, ma un dovere legale . E ancor prima di questo, è una responsabilità strategica e patrimoniale. La nostra visione Noi di Assimox ci siamo attivati da tempo, ben prima dell’obbligo, per costruire soluzioni assicurative su misura. Abbiamo analizzato il decreto, predisposto quotazioni rapide e strutturato un servizio che tutela davvero l’impresa, senza formule standard. Siamo pronti per rispondere alle esigenze delle aziende in tutta Italia, con un approccio consulenziale e con l’esperienza che serve per proteggere ciò che davvero conta: il cuore produttivo del nostro Paese. La legge potrà anche attendere il 31 dicembre 2024. Ma le frane, le alluvioni, i terremoti non aspettano nessuno. E chi si protegge oggi… domani ringrazierà. © 2023 Assimox Srl  | Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386  - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail:  info@assimox.com  – PEC:  assimox@pec.it  -  Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298 del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su  https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

  • Polizze Catastrofali Obbligatorie: Il Governo Proroga i Termini per le Imprese

    Il governo ha ufficialmente prorogato i termini per l'obbligo di stipulare polizze assicurative contro eventi catastrofali, inizialmente previsto per il 1° aprile 2025. La decisione, contenuta in un decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri, nasce dall'esigenza di concedere alle imprese più tempo per adeguarsi alla normativa e per definire con maggiore precisione il quadro attuativo di questa importante riforma. Cosa prevede la proroga? L'obbligo assicurativo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, impone alle imprese di dotarsi di coperture contro danni da calamità naturali come terremoti, alluvioni e frane, con l’obiettivo di aumentare la resilienza del tessuto economico italiano e ridurre il peso finanziario degli interventi di emergenza sullo Stato. Tuttavia, vista la complessità della misura e le richieste delle associazioni di categoria, il governo ha deciso di introdurre un differimento dei termini, articolato in base alla dimensione aziendale: Grandi imprese : rimane il termine del 1° aprile 2025 , con una tolleranza di 90 giorni durante i quali l'eventuale assenza della polizza non impedirà l’accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche. Medie imprese : il nuovo termine slitta al 1° ottobre 2025 . Piccole e micro imprese : il termine definitivo è fissato al 1° gennaio 2026 . Perché questa proroga? Il rinvio risponde a diverse esigenze. Da un lato, le imprese di dimensioni minori hanno evidenziato difficoltà nel reperire le risorse per adeguarsi in tempi brevi. Dall’altro, le compagnie assicurative e gli operatori del settore hanno richiesto maggiore chiarezza sulle modalità di attuazione della normativa, al fine di strutturare al meglio l’offerta di polizze specifiche. Inoltre, il governo ha voluto evitare il rischio che l'obbligo assicurativo si trasformasse in un freno alla competitività delle imprese, concedendo più tempo per pianificare investimenti adeguati senza penalizzazioni immediate. Quali sono i rischi per chi non si assicura? Nonostante il rinvio, resta fondamentale che le imprese non sottovalutino questo obbligo. Una volta scaduti i nuovi termini, le aziende che non avranno sottoscritto una polizza contro i rischi catastrofali potrebbero: Perdere l’accesso a fondi pubblici , sovvenzioni o agevolazioni statali in caso di calamità. Trovarsi senza copertura finanziaria , con il rischio di dover affrontare danni milionari senza alcun supporto assicurativo. Affrontare sanzioni amministrative , qualora il governo decida di introdurre misure punitive per chi non si adegua. Assimox è già pronta: proteggi la tua impresa oggi stesso Sebbene il termine sia stato posticipato, la necessità di proteggere la propria azienda da eventi catastrofali rimane una priorità. I fenomeni naturali estremi stanno diventando sempre più frequenti e devastanti, e ogni giorno senza una copertura assicurativa adeguata è un rischio per la continuità aziendale. Noi di Assimox siamo già pronti ad assistere le imprese nella scelta della polizza più adatta alle loro esigenze. Offriamo consulenze personalizzate, valutiamo i rischi specifici del tuo settore e troviamo le migliori soluzioni assicurative disponibili sul mercato. Non aspettare l’ultima scadenza! Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e proteggi il futuro della tua impresa. https://www.assimox.com/catastrofale © 2023 Assimox Srl | Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail:  info@assimox.com  – PEC:  assimox@pec.it  -  Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298  del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su  https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

  • Tutto quello che devi sapere sulle polizze fideiussorie: cos’è, a cosa serve e chi ne ha bisogno.

    Cos’è una polizza fideiussoria? La polizza fideiussoria è uno strumento di garanzia finanziaria attraverso il quale una compagnia assicurativa (o un intermediario finanziario autorizzato) si impegna a coprire un obbligo di pagamento di un soggetto garantito nei confronti di un beneficiario. In pratica, se l’azienda o il soggetto che ha sottoscritto l’obbligo non riesce a rispettarlo, la compagnia di assicurazioni interviene per garantire il pagamento al beneficiario. A cosa serve una fideiussione assicurativa? Le fideiussioni assicurative servono per garantire l’adempimento di un impegno economico o contrattuale, offrendo sicurezza alle parti coinvolte. Vengono richieste in molteplici contesti, tra cui: Appalti pubblici e privati : le aziende che partecipano a gare d'appalto devono fornire garanzie sulla corretta esecuzione del contratto. Locazioni commerciali e residenziali : i proprietari di immobili possono richiedere fideiussioni per garantire il pagamento del canone. Settore edilizio : per garantire la corretta esecuzione di lavori e la conformità alle normative. Settore energetico e ambientale : per la gestione dei rifiuti o la realizzazione di impianti. Settore bancario e finanziario : per garanzie su operazioni di finanziamento. Gaming, gambling e betting : le aziende che operano nel settore devono fornire garanzie richieste da enti regolatori. Chi ha bisogno di una fideiussione assicurativa? Le fideiussioni assicurative sono fondamentali per molte categorie di soggetti, tra cui: Aziende edili e di costruzione  per lavori pubblici e privati. Aziende del settore gaming e scommesse , per ottenere licenze e concessioni. Imprenditori e aziende che partecipano a bandi pubblici . Affittuari commerciali  che devono fornire garanzie ai proprietari. Importatori ed esportatori , per operazioni doganali e transazioni internazionali. Operatori del settore energetico , per lo smaltimento rifiuti e la gestione degli impianti. Dettagli importanti e meno conosciuti sulle fideiussioni assicurative Non incidono sul credito bancario : a differenza delle fideiussioni bancarie, che impegnano la linea di credito dell'azienda, quelle assicurative non impattano sul rating finanziario dell'impresa. Possibilità di personalizzazione : le fideiussioni possono essere adattate alle specifiche esigenze contrattuali, offrendo flessibilità e convenienza. Costi variabili : il premio assicurativo per una fideiussione dipende dal rischio dell'operazione, dalla durata e dalla solidità finanziaria del richiedente. Valutazione del rischio : prima di rilasciare una fideiussione, la compagnia assicurativa effettua un'analisi approfondita dell'affidabilità economica del richiedente. Differenze con altre garanzie : a differenza di un deposito cauzionale, che immobilizza risorse aziendali, la fideiussione permette di mantenere liquidità disponibile per altre attività. L'importanza delle fideiussioni assicurative e i loro benefici Le fideiussioni assicurative giocano un ruolo fondamentale per la crescita e la stabilità delle aziende, offrendo numerosi vantaggi: Migliorano la credibilità aziendale : chi dispone di una fideiussione dimostra solidità finanziaria e serietà nei confronti dei propri partner commerciali. Facilitano l'accesso a nuove opportunità di business : partecipare a gare d’appalto o stipulare contratti con enti pubblici e privati diventa più semplice e sicuro. Tutela gli investitori e i beneficiari : chi riceve la garanzia ha la certezza che il proprio credito sarà soddisfatto in caso di inadempienza. Ottimizzano la gestione della liquidità aziendale : evitando il blocco di capitali, le fideiussioni consentono alle aziende di investire in crescita e sviluppo. Perché scegliere Assimox per le fideiussioni assicurative? Noi di Assimox  siamo specializzati nella consulenza e intermediazione di fideiussioni assicurative per tutti i settori. Grazie alla nostra esperienza e alle partnership con le migliori compagnie assicurative, offriamo soluzioni su misura per ogni esigenza aziendale. 🔹 Esperienza e specializzazione : operiamo con un team di esperti dedicati esclusivamente alle fideiussioni. 🔹 Ampia gamma di garanzie : copriamo tutti i settori, dai grandi appalti pubblici alle esigenze delle piccole imprese. 🔹 Processo rapido e trasparente : analizziamo ogni richiesta con precisione, fornendo risposte chiare e veloci. 🔹 Supporto completo : accompagniamo le aziende dalla fase di analisi alla sottoscrizione della polizza, garantendo un servizio eccellente. Se la tua azienda ha bisogno di una fideiussione assicurativa o vuoi sapere quale soluzione è più adatta al tuo business, contattaci subito per una consulenza gratuita! Assimox è il partner di fiducia per garantire la sicurezza e la crescita della tua impresa. assimox.com © 2023 Assimox Srl  |  Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail:  info@assimox.com  – PEC:  assimox@pec.it  -  Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298  del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su  https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

  • Obbligo di Assicurazione contro i Danni Catastrofali: Cosa Cambia per le Partite IVA

    Dal 31 marzo 2025 , tutte le Partite IVA  e le imprese con sede in Italia dovranno obbligatoriamente stipulare un’assicurazione contro i danni causati da eventi catastrofali come terremoti, alluvioni e frane . Una misura che rivoluziona la gestione del rischio aziendale e che si inserisce in un quadro normativo sempre più attento alla protezione del patrimonio d’impresa . Ma quali sono le implicazioni concrete? E soprattutto, cosa succede a chi non si mette in regola? Scopriamolo insieme. Cosa Dice il Decreto? L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni catastrofali è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023, articolo 1, commi 101 e seguenti)  e disciplinato nel Decreto Ministeriale n. 18 del 30 gennaio 2025 . Il provvedimento mira a ridurre la dipendenza degli aiuti pubblici e a garantire una maggiore solidità finanziaria alle imprese in caso di eventi estremi. La normativa impone che tutte le aziende iscritte al Registro Imprese  (comprese le Partite IVA con beni aziendali registrati) siano coperte da un’assicurazione per proteggere i propri asset materiali. 🔹 Scadenza per l’adeguamento : 31 marzo 2025  (prorogata dal Decreto Milleproroghe, D.L. 207/2024). 🔹 Soggetti obbligati : tutte le imprese con sede in Italia  e quelle estere con stabile organizzazione nel Paese . 🔹 Soggetti esclusi : imprese agricole (coperte da fondi mutualistici) e immobili con abuso edilizio o privi di autorizzazioni. Quali Rischi e Beni Devono Essere Assicurati? Eventi coperti dalla polizza Le imprese devono assicurarsi contro danni derivanti da: ✔ Terremoti ✔ Alluvioni, inondazioni ed esondazioni ✔ Frane ❌ Eventi non coperti dalla normativa : Grandine , che pur essendo dannosa per molte attività, non rientra tra gli eventi obbligatori. Business interruption (fermo aziendale e perdita di produttività) : per coprire questo rischio è necessaria un’assicurazione aggiuntiva facoltativa. Beni soggetti a copertura Le polizze obbligatorie devono proteggere i beni aziendali definiti all’ articolo 2424 del Codice Civile : ✔ Terreni e fabbricati aziendali ✔ Impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali ✔ Opere murarie, impianti idrici, elettrici e di climatizzazione ❌ Esclusioni : veicoli aziendali iscritti al PRA e beni con abusi edilizi. Cosa Succede a Chi Non si Assicura? Non rispettare l’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali può avere conseguenze gravi  per le imprese: 🚫 Esclusione da finanziamenti pubblici, incentivi e agevolazioni . 🚫 Limitazioni nell’accesso al credito : le banche potrebbero considerare l’assenza di copertura un fattore di rischio. 🚫 Rischio di perdita totale in caso di evento catastrofale : senza assicurazione, l’azienda dovrà affrontare da sola i costi dei danni. 🚫 Sanzioni e controlli da parte delle autorità competenti . La normativa è chiara: non assicurarsi significa esporsi a rischi economici altissimi e a possibili limitazioni finanziarie . Assimox è Già Pronta ad Assicurarti Noi di Assimox  siamo già operativi per supportare tutte le imprese e Partite IVA nell’adeguamento a questa nuova normativa. Grazie alla nostra esperienza e alla collaborazione con le migliori compagnie assicurative, offriamo: ✔ Analisi personalizzata del rischio  per ogni impresa. ✔ Selezione della polizza più vantaggiosa , conforme alla normativa. ✔ Gestione completa della copertura assicurativa , dalla valutazione alla sottoscrizione. ✔ Supporto continuo  per monitorare aggiornamenti normativi e adeguare le coperture. 📞 Non aspettare l’ultimo momento!  Contattaci subito per una consulenza gratuita  e per ottenere la migliore soluzione assicurativa per la tua impresa! © 2023 Assimox Srl  |  Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail:  info@assimox.com  – PEC:  assimox@pec.it  -  Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298  del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su  https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario assicurativo soggetto alla vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

  • Polizza Catastrofale Obbligatoria: Tutto Quello che le Imprese Devono Sapere

    Introduzione: Cosa Dice il Decreto? Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 18 del 30 gennaio 2025 , il Governo ha reso obbligatoria la stipula di una polizza assicurativa contro i danni derivanti da eventi catastrofali  per tutte le imprese con sede in Italia. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 213/2023, art. 1, commi 101 e successivi) , ha l’obiettivo di ridurre l’impatto economico delle calamità naturali e garantire la continuità aziendale attraverso un sistema di protezione finanziaria. L’obbligo riguarda tutte le imprese italiane e le aziende estere con stabile organizzazione in Italia , a prescindere dal settore di attività. Sono escluse solo le imprese agricole , in quanto già tutelate dal Fondo Mutualistico Nazionale, e gli immobili con abuso edilizio  o privi delle necessarie autorizzazioni. Il termine per mettersi in regola è stato fissato al 31 marzo 2025 , dopo la proroga introdotta con il Decreto Milleproroghe (D.L. 207/2024) . Dopo questa data, chi non sarà assicurato rischierà sanzioni e l’esclusione da finanziamenti e contributi pubblici. Cosa Deve Comprendere la Polizza Obbligatoria? La polizza obbligatoria dovrà coprire esclusivamente i danni ai beni aziendali  così come definiti dall’ articolo 2424 del Codice Civile . I beni assicurabili sono: ✅ Terreni e fabbricati aziendali ✅ Impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali ✅ Opere murarie, impianti idrici, elettrici e di climatizzazione Le polizze dovranno coprire i danni causati dai seguenti eventi catastrofali : 🔹 Terremoti 🔹 Alluvioni, inondazioni ed esondazioni 🔹 Frane Cosa non è coperto? ⛔ Grandine , che pur essendo un evento atmosferico dannoso, è esclusa dalla copertura obbligatoria. ⛔ Danni indiretti , come il fermo aziendale e la perdita di produttività  (business interruption), che necessitano di una copertura aggiuntiva facoltativa. ⛔ Veicoli aziendali  iscritti al PRA, che non rientrano tra i beni assicurabili. Cosa Succede se le Aziende Non si Assicurano? Il 31 marzo 2025  è la data ultima per le aziende per mettersi in regola con la nuova normativa. Chi non sottoscriverà la polizza obbligatoria sarà soggetto a conseguenze economiche e operative significative: ❌ Esclusione da finanziamenti pubblici e incentivi : le imprese prive di copertura non potranno accedere a contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche. ❌ Limitazioni nell’accesso al credito : le banche e gli istituti finanziari potrebbero considerare un’azienda non assicurata più vulnerabile e meno meritevole di finanziamenti. ❌ Sanzioni economiche : anche se non ancora dettagliate, il decreto prevede controlli per verificare il rispetto dell’obbligo assicurativo e l’applicazione di eventuali penalità. ❌ Mancata copertura in caso di evento catastrofale : un’azienda senza polizza si troverà a dover fronteggiare da sola i danni economici derivanti da calamità naturali, con il rischio di dover sospendere o chiudere l’attività. Assimox è Pronta a Supportarti Noi di Assimox  siamo già operativi per supportare tutte le imprese con Partita IVA  nell’adeguamento a questa nuova normativa. Grazie alla nostra esperienza e alla collaborazione con le migliori compagnie assicurative, offriamo: ✅ Analisi personalizzata del rischio  per ogni tipologia di impresa ✅ Selezione della polizza più vantaggiosa , in linea con la normativa ✅ Gestione completa della copertura assicurativa , dalla valutazione alla sottoscrizione ✅ Supporto continuo  per monitorare aggiornamenti normativi e adeguare le coperture 📞 Non aspettare l’ultimo momento! Contattaci subito per una consulenza gratuita  e per ottenere la migliore soluzione assicurativa per la tua impresa! Inviaci la tua richiesta adesso ASSIMOX SRL Broker di Assicurazioni © 2025 Assimox Srl | Capitale sociale € 120.000,00 i.v. | P.Iva/Cf IT10528610016 del Registro delle imprese di Torino | REA 1140808 Sede Legale e Operativa: Corso Re Umberto, 8 – 10121 Torino (TO) - Phone: +39 011 19887386 - Fax: +39 011 19887387 Sede Operativa di Arezzo : Via Margaritone, 32 – 52100 Arezzo (AR) - Phone: +39 0575 1645127 E-mail: info@assimox.com – PEC: assimox@pec.it - Per reclami potete utilizzare gli stessi recapiti. Assimox Srl è Iscritta al R.U.I. sezione B n. 000381298 del 24 Maggio 2011 - Iscrizione consultabile su https://servizi.ivass.it/RuirPubblica intermediario di assicurazioni soggetto al controllo di vigilanza dell’IVASS – Istituto per la vigilanza sulle Assicurazioni

bottom of page