
RISULTATI
I tuoi
85 risultati trovati con una ricerca vuota
- Assimox @Agrilevante2023
in collaborazione con Federunacoma: Innovazione, Partnership e Sicurezza per il Futuro! L'attesa è finalmente terminata! Assimox è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione ad Agrilevante 2023, uno degli eventi più prestigiosi nel settore agricolo e delle attrezzature agricole, che si terrà nel cuore della magnifica Puglia. Ma questa non è solo una partecipazione qualsiasi: siamo entusiasti di condividere con voi la nostra straordinaria e continua collaborazione con Federunacoma e le nostre ultime e esclusive innovazioni progettate su misura per le aziende del settore agricolo. Novità Assolute per il Settore Agricolo Agrilevante 2023 sarà il palcoscenico perfetto per presentare le nostre novità assolute che rivoluzioneranno le soluzioni ai rischi vissuti dal settore agricolo e da chi lo vive tutti i giorni. Siamo fermamente convinti che la chiave per il successo in agricoltura sia l'innovazione costante e l'adattamento alle esigenze sempre in evoluzione dei coltivatori e quindi anche a tutto quello che li circonda. È per questo che abbiamo lavorato instancabilmente per sviluppare progetti personalizzati e prodotti all'avanguardia che offriranno un valore tangibile a tutti gli attori del settore. Una Partnership Strategica con Federunacoma ormai collaudata La nostra partecipazione ad Agrilevante 2023 è resa ancora più speciale dalla collaborazione con Federunacoma, l'associazione italiana leader nel settore delle macchine agricole. Questa partnership strategica è il risultato di una visione condivisa: lavorare insieme per promuovere l'innovazione e la crescita sostenibile nel settore, a fianco delle Aziende associate e ai loro bisogni. Soluzioni contro i Rischi in Agricoltura Sappiamo che l'agricoltura è un settore che affronta numerosi rischi, dalle condizioni meteorologiche imprevedibili alle sfide legate alla gestione delle risorse naturali. Con la nostra collaborazione con Federunacoma, abbiamo sviluppato soluzioni innovative per affrontare queste sfide. Presenteremo i nostri progetti e prodotti di punta, progettati non solo per migliorare l'efficienza, la produttività e la sostenibilità delle operazioni ma soprattutto per garantire una maggiore sicurezza e protezione contro i rischi. Siamo entusiasti di condividere le soluzioni che abbiamo sviluppato per affrontare le sfide attuali e future del settore. Un Invito a Tutti Siamo lieti di invitare tutti voi a unirvi a noi presso il nostro stand nel padiglione delle delegazioni internazionali ad Agrilevante 2023. Sarà un'opportunità unica per scoprire le nostre innovazioni, interagire con il nostro team di esperti e conoscere più da vicino la nostra collaborazione con Federunacoma. Il futuro dell'agricoltura è luminoso, e Assimox è pronta a guidare il cambiamento. Non vediamo l'ora di accogliervi con entusiasmo e condividere con voi il nostro impegno verso un settore agricolo sempre più sostenibile e all'avanguardia. Vi aspettiamo!
- Protezione dell'Agricoltura contro i Disastri Naturali:
Strategie di Salvaguardia Al fine di sostenere l'industria agricola, notoriamente sotto protezionata, è stato introdotto il Fondo Nazionale AgriCat per i Rischi Catastrofali. Tale iniziativa mira a fornire agli agricoltori una forma iniziale di risarcimento tramite un modello assicurativo. I primi sette mesi del 2023 hanno evidenziato la fragilità dell'agricoltura italiana di fronte ai disastri naturali, capaci di distruggere interi raccolti. Organizzazioni e istituzioni stanno cercando di affrontare questa sfida, cercando di adeguarsi a un cambiamento che vede aumentare sia il numero che l'intensità degli eventi avversi. Purtroppo, questi eventi hanno un impatto diretto sui rischi agricoli in un settore che è ancora notevolmente sottoassicurato. ASSIMOX è in grado di gestire i Rischi nell'Agricoltura, grazie alla sua competenza e esperienza, offre consulenza e soluzioni assicurative personalizzate per il settore agricolo. assimox.com Un 2023 caratterizzato da Eventi Catastrofici Legati al Maltempo Il 2023 ha visto una serie di eventi climatici estremi in Italia. Dalle alluvioni in Emilia-Romagna e nelle Marche a maggio, che hanno richiesto la revisione cartografica di alcune zone, ai danni causati dal maltempo nella Pianura Padana a luglio. Anche il Sud Italia ha affrontato un caldo anomalo che ha danneggiato le colture. Associazioni di Categoria Lanciano l'Allarme sui Danni Agricoli causati dal Maltempo Coldiretti stima che nel 2023 i danni agricoli supereranno i 6 miliardi dell'anno precedente. Questi cambiamenti climatici richiedono un adattamento delle imprese agricole per affrontare gli effetti sui cicli di coltivazione, la gestione delle acque e la sicurezza del territorio. Fondo AgriCat: Copertura dei Rischi Agricoli legati al Maltempo Il Piano di Gestione dei Rischi Agricoli (Pgra) 2023 è stato introdotto per incentivare l'uso di strumenti di copertura del rischio. Il Fondo Nazionale AgriCat per i Rischi Catastrofali è stato istituito per coprire i danni causati da siccità, gelate e alluvioni. Questo strumento coinvolge oltre 700mila agricoltori italiani e fornisce una copertura mutualistica di base finanziata da fondi pubblici e agricoltori stessi. Le aziende agricole colpite da alluvioni, gelate o siccità possono presentare denunce di danno attraverso il portale fondoagricat.it. La piattaforma My AgriCat è l'unico canale per queste denunce. Per accedere, è necessario registrarsi al Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN). Affrontare i Rischi Agricoli da Maltempo attraverso Coperture Assicurative È fondamentale affrontare la sotto assicurazione cronica nel settore agricolo per affrontare il cambiamento climatico. ASSIMOX assume un ruolo cruciale nel valutare la situazione e sviluppare strategie di gestione del rischio. Offriamo servizi come analisi delle coperture assicurative, consulenza per identificare soluzioni adeguate e assistenza durante il processo di sinistro. L'agricoltura sta affrontando una sfida cruciale nel contesto dei cambiamenti climatici Gli eventi catastrofici sempre più frequenti e intensi richiedono un'azione concertata tra istituzioni, associazioni di categoria e imprese agricole per gestire il presente e prepararsi al futuro incerto. In conclusione, l'agricoltura italiana si trova di fronte a sfide senza precedenti a causa degli eventi climatici estremi. La fragilità del settore agricolo richiede un'azione concertata per affrontare il cambiamento climatico e i rischi associati. In questo contesto, il Fondo Nazionale AgriCat per i Rischi Catastrofali rappresenta una pietra miliare nell'offrire un minimo di protezione agli agricoltori colpiti. Allo stesso modo, le soluzioni assicurative svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza delle imprese agricole. In questo senso, ASSIMOX si distingue come un partner affidabile, fornendo consulenza specializzata e soluzioni personalizzate. Assimox, una soluzione avanzata che unisce tecnologia e competenza assicurativa per offrire coperture su misura, rendendo il settore agricolo più resiliente e pronto ad affrontare le sfide future. È ora più che mai necessario un impegno congiunto da parte delle istituzioni, delle associazioni di categoria e delle imprese agricole per preservare questo importante settore e garantire una produzione sostenibile e sicura di cibo.
- Garantisci il Futuro con la Copertura Vita TCM: Una Sicurezza Inestimabile
Nel corso della vita, affrontiamo numerosi imprevisti e sfide che possono mettere a dura prova il nostro benessere finanziario. È per questo che sottoscrivere una copertura vita TCM (Temporanea Caso Morte) si rivela una scelta saggia e oculata. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche salienti di una copertura vita TCM e l'importanza di considerarla come un investimento per il futuro. Cosa è una Copertura Vita TCM: La Copertura Vita TCM è un tipo di assicurazione progettata per fornire sicurezza finanziaria in caso di eventi imprevisti come malattia grave, invalidità o decesso. È particolarmente rilevante per coloro che hanno impegni finanziari significativi, come un mutuo ipotecario, prestiti personali o finanziamenti aziendali. Caratteristiche Chiave: Protezione Completa: La Copertura Vita TCM offre una protezione a 360 gradi, garantendo il pagamento del saldo del mutuo o del prestito in caso di decesso dell'assicurato. Questo significa che i tuoi cari non dovranno affrontare il peso finanziario del debito. Malattia Grave e Invalidità: Oltre alla copertura per il decesso, molte polizze TCM includono anche la protezione contro malattie gravi e invalidità. In caso di diagnosi di malattia critica o di incapacità lavorativa, l'assicurazione può fornire un capitale per affrontare le spese mediche e mantenere uno standard di vita adeguato. Personalizzazione: Le polizze di Copertura Vita TCM possono essere personalizzate in base alle tue esigenze specifiche. Puoi scegliere l'importo dell'assicurazione in base al tuo debito e alle tue responsabilità finanziarie. Importanza della Copertura Vita TCM: Pace Mentale: La vita è imprevedibile, ma con una Copertura Vita TCM, puoi dormire sonni tranquilli sapendo che i tuoi cari saranno protetti da oneri finanziari nel caso in cui tu non ci sia più o non possa lavorare a causa di una malattia grave. Preservare il Patrimonio: La copertura assicurativa aiuta a preservare il patrimonio che hai costruito nel tempo. Evita che i tuoi cari debbano affrontare il rischio di perdere la casa o i beni in caso di mancato pagamento delle rate del mutuo. Sostenibilità Economica: Nel caso in cui dovessi affrontare una malattia grave o un'invalidità, la copertura vita TCM ti offre un sostegno finanziario che ti consente di affrontare le spese mediche e di mantenere il tenore di vita senza dipendere interamente dai risparmi. Perché Scegliere gli specialisti giusti, Assimox: Assimox è specialista nei Rischi delle Persone e Aziende, il partner ideale per la tua Copertura Vita TCM. Con anni di esperienza nel settore assicurativo, offriamo consulenza personalizzata, soluzioni su misura e un approccio orientato al cliente. Siamo impegnati a proteggere il tuo futuro e a garantire che tu e i tuoi cari possiate affrontare ogni sfida con fiducia e tranquillità finanziaria. Intraprendi l'azione oggi stesso per garantire un futuro sicuro e protetto. Contattaci per scoprire come la nostra Copertura Vita TCM può fare la differenza nella tua vita e nell'assicurazione del tuo benessere finanziario.
- NUOVO SERVIZIO ASSOCIATIVO: AS.TRO SIGLA LA CONVENZIONE CON ASSIMOX
Il prodotto MoneyMox Slot&Shop costituisce, in tutta Italia ed in Europa, il primo programma assicurativo completo, studiato in esclusiva per gli associati di Assotrattenimento 2007, quindi per il settore Gaming, Gambling & Betting. Nasce per assicurare i rischi tipici di ogni tipo di attività legata al Gaming: dalle Agenzie di Scommesse ai Noleggiatori di Apparecchi da Intrattenimento, dai Mini Casinò alle Sale Bingo. È diviso in sezioni acquistabili anche separatamente: Incendio, Furto, Rapina, Rapina su portavalori, RCT, RCO, Elettronica All Risks. MoneyMox Slot assicura le macchine da gioco (AWP e/o AWP multigame e/o VLT), e valori ivi contenuti, di proprietà dell’Assicurato o per le quali l’Assicurato sia responsabile o abbia avuto istruzioni di assicurare, ubicate in sale giochi e/o esercizi autorizzati sul territorio nazionale. MoneyMox Shop, invece, copre in maniera specifica gli uffici e i magazzini dei Gestori, le Sale Giochi, le Agenzie di Scommesse e i Mini Casinò. Assicura i locali ed il loro contenuto, compresi gli arredamenti, contro il rischio di incendio, furto dei valori in mezzi di custodia e ovunque posti, rapina e rapina su portavalori, guasti cagionati dai ladri. E’ la copertura ideale per completare quanto già assicurato con Money Mox Slot. Il servizio Assimox è già online e pienamente operativo ed a disposizione degli associati As.Tro, chiunque voglia avere più informazioni può scrivere alla mail segreteria@assotrattenimento.it oppure può far riferimento ai contatti Assimox che si possono trovare sul sito www.assotrattenimento.it alla sezione “aziende/servizi”.
- Un nuovo defibrillatore sarà istallato fuori Porta Trento Trieste: l’iniziativa è dei commercianti
Un nuovo defibrillatore sarà istallato fuori Porta Trento Trieste: l’iniziativa è dei commercianti della zona e del Quartiere di Porta Sant’Andrea Sabato prossimo 15 Ottobre, alle ore 12, sarà inaugurato un nuovo Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) ad Arezzo, collocato all’esterno di Porta Trento e Trieste, all’inizio della omonima via. Alla cerimonia parteciperanno i commercianti della zona, il Quartiere di Porta Sant’Andrea ed il vice sindaco di Arezzo Gianfrancesco Gamurrini.L’installazione del nuovo Defibrillatore, all’interno del Progetto “Arezzo Cuore” è stata possibile grazie al prezioso e fondamentale apporto di alcuni soggetti della zona, in particolar modo il Quartiere di Porta Sant’ Andrea e la popolazione, i commercianti e le aziende che hanno deciso fare una donazione economica per l’acquisto dello stesso. Lunedì 10 ottobre si è tenuto, nella Sala d’Armi del Quartiere di Porta Sant’Andrea, il corso gratuito per imparare a utilizzare il Defibrillatore in modo corretto cui hanno partecipato molti dei commercianti che hanno aderito all’iniziativa. Un ulteriore impegno, da parte della cittadinanza, per proseguire nel percorso che sta portando varie zone della città di Arezzo a essere coperte dal DAE, strumento utile per la sopravvivenza delle persone che si trovano, improvvisamente, colpite da attacchi cardiaci. Di seguito l’elenco degli esercizi commerciali che hanno raccolto i contributi: Profumeria Orchidea Blu, Il Nostro Bar, Merceria Anna, Cartolibreria Francy, Barberia Paolo, Frutta e Verdura Gigli & Andreoni, Edicola Scartoni Laura, Parrucchiera Cristina, MG Preziosi, Calzature Sepam Shoes, Estetista New Style. Fondamentale poi il contributo di Assimox s.r.l. e del Quartiere di Porta Sant'Andrea e di tutti i cittadini che hanno contribuito con le loro offerte. Foto d'Archivio credits: https://www.arezzonotizie.it/attualita/un-nuovo-defibrillatore-sara-istallato-fuori-porta-trento-trieste-liniziativa-e-dei-commercianti-della-zona-e-del-quartiere-di-porta-santandrea.html
- Incontri rivoluzionari nel settore agricolo: la nostra partecipazione ad Agrilevante 2023!
Agrilevante, un evento internazionale Cari lettori, Siamo entusiasti di condividere con voi una grande notizia! Saremo presenti alla prossima edizione di Agrilevante, la fiera internazionale dedicata alle innovazioni nel settore agricolo, che si terrà dal 5 all'8 ottobre 2023 presso il quartiere fieristico di Bari, Italia. E non solo parteciperemo, ma lo faremo in collaborazione con Federunacoma, come broker assicurativi di riferimento della Associazione! Agrilevante rappresenta un'opportunità unica per esplorare le più recenti tendenze, tecnologie e soluzioni che stanno rivoluzionando l'agricoltura moderna. Sarà un evento di grande rilievo per il nostro settore, poiché riunirà i protagonisti dell'agricoltura, dai produttori di macchinari agli esperti del settore, dai distributori alle organizzazioni internazionali. La nostra presenza alla fiera come broker di riferimento di Federunacoma ci permetterà di offrire un servizio ancora più completo e mirato ai nostri clienti. Avremo l'opportunità di creare connessioni significative, stringere partnership e presentare soluzioni assicurative innovative e dedicate all'avanguardia per le sfide che il settore agricolo affronta oggi. Durante Agrilevante, avremo uno stand dedicato dove i visitatori potranno conoscere da vicino i nostri servizi e interagire con il nostro team di esperti. Sarà un'occasione unica per discutere le loro esigenze specifiche, scoprire le ultime innovazioni assicurative dedicate al settore e potrete ricevere consulenze personalizzate sulla scelta delle soluzioni assicurative più adatte alle vostre attività. Inoltre, parteciperemo a sessioni di networking, workshop e conferenze specializzate per rimanere al passo con le ultime novità nel settore. Sarà un momento di confronto e scambio di idee, dove potremo imparare da altri attori chiave del settore e condividere le nostre conoscenze e competenze. Se siete appassionati del settore agricolo, vi invitiamo a visitare Agrilevante dal 5 all'8 ottobre 2023. Venite a trovarci al nostro stand e lasciatevi ispirare dalle soluzioni che stanno aiutando a trasformare il mondo agricolo. Saremo felici di accogliervi e condividere con voi il nostro entusiasmo per le soluzioni dedicate al mondo dell'agricoltura del futuro. Vi terremo aggiornati sui dettagli della nostra partecipazione ad Agrilevante attraverso i nostri canali di comunicazione, quindi assicuratevi di seguirci su tutti i nostri social media e sul nostro sito web per le ultime novità. Non vediamo l'ora di vedervi ad Agrilevante 2023!
- Dovrei considerare l’assicurazione sull’impianto fotovoltaico come una scelta utile?
Assicurare la corretta tutela dell’investimento in un impianto fotovoltaico installato sul tetto della propria abitazione o azienda è essenziale. Nonostante sia solitamente esclusa dalle polizze abitative standard, l’assicurazione per gli impianti fotovoltaici sta diventando sempre più diffusa a causa della crescente domanda. Nel caso in cui abbiate finanziato l’acquisto dell’impianto fotovoltaico, di norma sarete coperti da una polizza “all risk” fornita dalla banca. Se, invece, non avete richiesto finanziamenti o avete usufruito solo di incentivi statali per l’acquisto, sarà necessario stipulare autonomamente un’assicurazione specifica per il fotovoltaico, valutando le varie offerte disponibili sul mercato. Perché sarebbe conveniente proteggere il suo impianto fotovoltaico con un’assicurazione? Partiamo dal presupposto che i pannelli fotovoltaici sono generalmente molto resistenti: vengono progettati per resistere alle condizioni climatiche e durare per molti anni. Tuttavia, non sono immuni da eventi imprevisti come tempeste di grandine, fulmini o atti vandalici. Per quanto riguarda i rischi di fulmini e grandine, l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto non aumenta significativamente tale rischio. Inoltre, gli impianti solari orientati verso sud sono in genere protetti dalle tempeste di grandine che arrivano da nord in Italia. Nonostante ciò, stipulare un'assicurazione per il fotovoltaico è un'idea da considerare per proteggere il proprio investimento e garantire tranquillità. Questo è particolarmente importante se l'investimento effettuato è significativo e il costo dell'assicurazione è accessibile. Un'assicurazione per i pannelli fotovoltaici copre una varietà di danni che potrebbero causare spese economiche, sia per l'impianto stesso che per terzi. Approfondiamo i vari scenari di danno considerati da un’assicurazione specifica per gli impianti fotovoltaici. Stipulando un'assicurazione per i pannelli fotovoltaici, sarete protetti da danni di varia natura, inclusi danni diretti, danni indiretti e responsabilità civile. I danni diretti all'impianto includono furti, atti di vandalismo, danni causati da agenti atmosferici, calamità naturali, incendi e guasti meccanici o elettrici. I danni indiretti, invece, derivano da un funzionamento non ottimale dell'impianto e possono comportare una perdita di profitto dovuta alla ridotta produzione di elettricità a causa di malfunzionamenti, danneggiamenti o interruzioni per manutenzione. Alcune polizze assicurative includono anche la responsabilità civile verso terzi, ovvero i danni causati dall'attività stessa dell'impianto a persone o proprietà terze. Quando si sottoscrive un'assicurazione per l'impianto fotovoltaico, è possibile specificare i tipi di danni per cui si desidera essere tutelati. Molte polizze offrono una copertura completa dei rischi, nota come "All Risk", che di solito è richiesta quando si ottiene un finanziamento per l'impianto fotovoltaico. Tuttavia, le polizze assicurative possono variare tra le diverse compagnie, quindi è importante controllare le clausole specifiche. In generale, le polizze All Risk coprono tutti i tipi di danni, tranne quelli espressamente esclusi. Nel caso in cui il vostro impianto fotovoltaico dovesse subire un danno coperto dalla polizza, dopo una verifica da parte di tecnici specializzati, la compagnia assicurativa supporterà le spese per il ripristino, la riparazione o fornirà il relativo risarcimento, entro i limiti massimi specificati nel contratto che avete stipulato. Qual è la fascia di prezzo comune per un’assicurazione sull’impianto fotovoltaico? Le polizze assicurative per gli impianti fotovoltaici presentano differenze nei costi di sottoscrizione, che dipendono non solo dalla copertura dei danni, ma anche dalla posizione geografica dell'impianto, che può comportare maggiori o minori rischi (ad esempio, in zone con un clima estremamente rigido o sismiche). Il prezzo della polizza varia anche in base alla potenza dei pannelli fotovoltaici utilizzati e alle dimensioni dell'impianto. Ad esempio, per assicurare un impianto fotovoltaico di circa 3 kW e una superficie di 25 metri quadri, il costo annuale generalmente oscilla tra i 100 e i 250 euro. Il pagamento può essere effettuato annualmente o è possibile acquistare un pacchetto assicurativo della durata di 20 anni, che corrisponde alla durata massima del Conto Energia. A quali fattori dovreste prestare attenzione? Nonostante non sia un costo molto elevato, è consigliabile prestare molta attenzione non solo alle tipologie di danni coperti dall'assicurazione sul fotovoltaico che state sottoscrivendo, ma anche ad altri fattori importanti: 1. L'indennizzo massimo riconosciuto: poche compagnie assicurative offrono il rimborso del 100% del valore dell'impianto assicurato. Di solito, viene rimborsato il 50% del valore assicurato, anche se questa percentuale può variare a seconda del tipo di danno. 2. Necessità di una polizza sull'abitazione: alcune compagnie richiedono una polizza per la casa per coprire danni come le calamità naturali. 3. La franchigia: si tratta della quota di danno che spetta all'assicurato. Può essere una quota fissa o variabile, ma di solito oscilla tra il 5% e il 20% del danno. 4. Garanzia per danni indiretti: verificate se l'assicurazione include una clausola che copre la perdita di produzione di energia dovuta a un guasto dell'impianto. In questo caso, viene corrisposto un importo giornaliero compreso tra 10 e 50 euro, per un massimo di 90 giorni. Ricordate di considerare attentamente questi aspetti prima di scegliere l'assicurazione per il vostro impianto fotovoltaico. Come Assimox siamo lieti di presentarvi la nostra soluzione assicurativa personalizzata per gli impianti fotovoltaici: SOLEMOX https://www.assimox.com/prodotti/solemox Con la nostra polizza, offriamo una protezione completa e su misura per i vostri impianti fotovoltaici, garantendo una copertura totale per una vasta gamma di danni. Che si tratti di danni diretti, indiretti o di responsabilità civile, siamo qui per proteggere il vostro investimento. La nostra copertura SOLEMOX è progettata per fornire tranquillità e sicurezza, indipendentemente dalla dimensione o dalla potenza del vostro impianto fotovoltaico. Siamo consapevoli che ogni impianto è unico, e quindi offriamo un'assicurazione personalizzata che si adatta alle vostre esigenze specifiche. Con noi, potete contare su un indennizzo massimo riconosciuto che mira a coprire al meglio il valore dell'impianto assicurato. Inoltre, ci assicuriamo che la nostra polizza sia chiara e trasparente, in modo che siate consapevoli della franchigia applicata, che può essere personalizzata secondo le vostre preferenze. Siamo consapevoli dell'importanza di garantire una copertura completa anche per i danni indiretti, come la perdita di produzione di energia. Pertanto, la nostra polizza comprende una garanzia specifica per questo tipo di danni, in modo che possiate essere tutelati anche in caso di guasto dell'impianto. La vostra soddisfazione è la nostra priorità, quindi siamo pronti a offrirvi un'assistenza dedicata e professionale durante tutto il periodo di copertura assicurativa. Sarete supportati da un team esperto che sarà in grado di rispondere a tutte le vostre domande e fornire un supporto tempestivo in caso di necessità. Non lasciate nulla al caso quando si tratta di proteggere il vostro impianto fotovoltaico. Scegliete la nostra copertura SOLEMOX personalizzata e godete della tranquillità che deriva da una protezione completa e affidabile. Contattateci oggi stesso per ottenere maggiori informazioni e scoprire come possiamo aiutarvi a tutelare il vostro investimento solare.
- Vantaggi delle polizze vita: tutto quello che devi sapere
A fronte di un piccolo impegno, se ti dovesse succedere qualcosa, aver stipulato una polizza sulla vita potrà garantire sicurezza alla tua famiglia. Ecco una breve guida per scegliere la migliore. Le assicurazioni sulla vita permettono di prendersi cura della nostra famiglia, garantendo un aiuto concreto e ingente in caso di invalidità permanente o morte. Stipulare un’assicurazione significa fare un piccolo investimento - mensile, semestrale o annuale - che serve a garantire lo stesso tenore di vita qualsiasi cosa ci succeda. Se la famiglia è la cosa a cui teniamo di più, perché non prevenire preoccupazioni e problemi? Con una polizza ci prendiamo cura di coniugi e figli che potranno contare su di noi anche in caso di incidente. I vantaggi delle polizze sulla vita sono molteplici. Eccone alcuni: La polizza è personalizzabile. Non dobbiamo pensare a formule già predefinite o a schema fisso: in base alle nostre esigenze è possibile calcolare il capitale da assicurare. Le polizze sono alla portata di tutti. A seconda del reddito, dello stile di vita e delle nostre caratteristiche (salute, età) possiamo trovare la combinazione migliore al prezzo giusto per noi. Basta poco tempo per attivare un’ assicurazione. Oggi si può fare tutto online, a partire dalla valutazione della polizza fino al calcolo del preventivo. La modalità di acquisto al telefono garantisce infine la possibilità di parlare con un consulente esperto, che ci conferma di aver scelto proprio la polizza più adatta a noi. Ma non è tutto. I vantaggi delle polizze sulla vita sono anche fiscali. Le polizze hanno tassazioni molto interessanti. Il capitale erogato in caso di morte è infatti esente dall’imposta sul reddito delle persone fisiche. Inoltre, i capitali liquidati da un’assicurazione sulla vita non possono essere né pignorati, né sequestrati. Come scegliere la polizza vita e quale scegliere L’argomento sembra complesso e, anche una volta presa la decisione di stipulare una polizza, sorge spontanea la domanda: “Come e quale scegliere?”. Ci sono due modi per decidere. Pensiamo all’assicurazione come a un mutuo. Si può pensare alla cifra che vogliamo garantire alla nostra famiglia in caso ci succedesse qualcosa per poter continuare a vivere come ha sempre fatto, oppure si può partire dalla rata mensile che possiamo permetterci. Il metodo migliore è il primo. Ecco due semplici mosse per scoprire quanto e come assicurare. Stabiliamo il periodo di vita da assicurare, che può variare da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni. Se abbiamo dei bambini piccoli è meglio scegliere dei tempi più lunghi per garantire sostegno fino al raggiungimento dell'indipendenza economica o fino al completamento del ciclo di studi. Se invece abbiamo aperto un mutuo, stiamo ristrutturando casa o abbiamo chiesto un prestito per aprire un’attività, la polizza può durare quanto il piano di rimborso: questo ci consentirà di affrontare con più tranquillità il nostro debito. Bisogna poi decidere la cifra da assicurare. Possiamo farlo noi con carta e penna. In caso di incidente o morte quanti anni impiegherebbe la nostra famiglia per ristabilirsi? Poniamo servano 5 anni. Ora moltiplichiamo questi 5 anni per il nostro reddito annuo netto. Per esempio, se il nostro reddito fosse di 30mila euro dovremmo assicurare 150mila euro. Decidendo di pagare rate mensili per 10 anni, scopriremo che bastano 17 euro al mese.
- Proteggere la propria famiglia: quale assicurazione scegliere?
Assicurazione vita o polizza infortuni e malattia? In Italia l’argomento è quasi del tutto sconosciuto. Ecco un’utile guida per scegliere la migliore da stipulare a tutela della propria famiglia. Condurre uno stile di vita corretto, stare attenti a quello che mangiamo e alle nostre azioni, sono fattori determinanti per prenderci cura di noi stessi e di chi ci sta a cuore. Ci sono però situazioni in cui questo potrebbe non bastare. A volte un piccolo imprevisto può costringerci a giorni di ricovero facendoci perdere giorni di lavoro. È in queste situazioni che ci accorgiamo dell’importanza di stare bene. Perché quando siamo malati, ne risentono tutti: i nostri cari e anche il nostro portafogli. Se un tempo gli Italiani potevano contare sulle proprie doti di risparmiatori per assicurare alle proprie famiglie (ai figli, ma anche ai nipoti) un aiuto nei momenti di maggiore difficoltà, oggi con l’aumento dell’aspettativa di vita, contratti di lavoro precari, pensioni ridotte e, va detto, anche con una minore propensione al risparmio, le famiglie fanno più fatica a farsi carico della salute dei propri cari. Diventa quindi sempre più opportuno prendere in considerazione delle soluzioni che ci garantiscano tranquillità qualsiasi cosa dovesse accaderci. Come orientarci nel vasto mondo delle assicurazioni personali Partiamo dalla distinzione tra assicurazioni vita a assicurazioni infortuni e malattia. Sembra tutto complicato, ma non lo è. Ecco come fare chiarezza e scegliere la polizza migliore per sé. Perché scegliere un’assicurazione sulla vita? Un’assicurazione sulla vita è da considerarsi come una tutela per la nostra famiglia sul lungo termine, in caso di gravi imprevisti. La polizza vita garantisce ai nostri cari di mantenere lo stesso tenore di vita. Quali sono le polizze vita? 1. Se sei una famiglia mono reddito Se sei l’unica o la principale fonte di reddito, assicurare un capitale in caso di imprevisto permette alla tua famiglia di conservare il tenore di vita per un numero di anni sufficiente a ritrovare un equilibrio. In base al tuo reddito e alle tue esigenze, con una polizza vita sei tu a scegliere la somma da destinare ai tuoi cari. Puoi garantire alla tua famiglia un capitale fino a 3.000.000 euro in caso di decesso. Puoi aumentare le coperture a tua scelta con due livelli di protezione per invalidità permanente totale e il raddoppio in caso di incidente stradale. Durata: la polizza ha una durata minima di 5 anni e un massimo di 30 anni, a condizione che il premio risulti pagato. 2. Se hai un mutuo Se hai aperto un debito importante come un mutuo o un prestito è normale voler tutelare questo impegno. La tua famiglia potrà così provvedere al rimborso delle rate e conservare così la proprietà dell’immobile. Con una polizza di questo tipo infatti assicuri un capitale pari all’importo del mutuo residuo che, in caso di decesso o invalidità permanente totale, i tuoi familiari potranno liquidare per rimborsare il debito con la banca. In caso di decesso prevede una somma da 50 mila a 1,5 milioni €, mentre in caso di invalidità permanente eroga la metà della somma assicurata e fino a un massimo di 250mila €. Polizza vita: serve anche a me? Una polizza vita è un gesto di responsabilità verso i propri cari. Scopri come può aiutare anche la tua famiglia. Perché scegliere una polizza infortuni? Bastano però pochi euro al mese per tutelarsi da spese mediche improvvise o per far fronte a un mancato guadagno dovuto a un incidente che ti impedisce di lavorare. Quindi per i liberi professionisti, per chi viaggia molto o fa molto sport e per chi ha bambini piccoli, una polizza infortuni e malattia è la scelta migliore. La polizza più adatta dipende dalla tua situazione e dai tuoi bisogni. 1. Coprire i mancati guadagni causati da un imprevisto Se sei un libero professionista, lo sai, quando non puoi lavorare anche la possibilità di guadagno si ferma. Esistono polizze indicate per i lavoratori autonomi, che prevedono un rimborso per i giorni di ricovero o le spese mediche. Prevede fino a 200 € al giorno per un ricovero e 100 € al giorno per ingessature e convalescenze. Durata: annuale, con rinnovo automatico 2. Ottenere un rimborso delle spese mediche e coprire i mancati guadagni Se vuoi essere sicuro di accedere alle cure mediche migliori e in tempi brevi, esistono polizze che oltre alle indennità per i giorni di ingessatura, ricovero e convalescenza, prevedono anche il rimborso delle spese mediche sostenute. Queste assicurazioni ti tutelano dagli imprevisti, riducendo al minimo l’impatto sul bilancio familiare. Queste polizze, come quelle sulla vita, prevedono anche l’erogazione di un capitale a favore degli eredi in caso di decesso o invalidità permanente totale, ma solo se causati da infortunio. Hai un rimborso fino a 35mila € all’anno per le spese mediche; indennità per coprire i mancati guadagni per i giorni di lavoro persi fino a 120 € al giorno; 100mila € in caso di decesso o invalidità permanente totale da infortunio. Durata: annuale, con rinnovo automatico 3. Tutelare i bambini Se il tuo primo pensiero sono i tuoi figli, se vuoi essere sicuro di poter garantire una vita serena qualsiasi imprevisto ti succeda, allora è conveniente stipulare una polizza pensata per loro. Se tuo figlio dovesse subire un incidente giocando o andando in motorino, una polizza come questa può coprire le spese di un intervento chirurgico, oltre a garantire un indennizzo per tutta una serie di altri piccoli incidenti. Con una piccola somma aggiuntiva, in caso di invalidità permanente o decesso di uno o entrambi i genitori, i tuoi figli riceverebbero anche una somma mensile (a tua scelta), così da mantenere lo stesso tenore di vita fino al raggiungimento dell’indipendenza economica. Sempre inclusi inoltre numerosi servizi di assistenza a domicilio, molto comodi se i figli sono bloccati a casa da un infortunio (psicologo, insegnante, fisioterapista, baby-sitter e altro). La polizza prevede un indennizzo giornaliero per ricovero di 50 €, e fino a 500 € per intervento chirurgico da infortunio o malattia e per fratture, ustioni, lussazioni, lesioni interne. La polizza include servizi di assistenza come babysitter e psicologo a domicilio. La polizza tutela i figli fino ai 21 anni. Durata: 1 anno con tacito rinnovo
- Assicurazione parametrica sempre più in voga
Gli analisti dell’intermediario assicurativo specializzato hanno concluso in un nuovo rapporto che le soluzioni assicurative parametriche saranno sempre più adottate per i rischi agricoli e di catastrofe naturale. Nel rapporto, gli analisti osservano che i cambiamenti nel moderno ambiente assicurativo hanno fatto sì che i rischi siano meno prevedibili e difficili da modellare e hanno reso difficile determinare con precisione i periodi di ritorno. Questi cambiamenti hanno portato a gap di copertura, creando una crescente necessità di soluzioni innovative come l’assicurazione parametrica, che è emersa come efficace soluzione di mitigazione del rischio che offre certezza e protezione per queste lacune. In particolare, gli analisti hanno sottolineato come le coperture parametriche possano essere adattate a perdite difficili da assicurare, come l’interruzione dell’attività commerciale senza danni. Mentre molte polizze assicurative tradizionali pagano l’interruzione dell’attività solo se deriva direttamente da danni materiali alla proprietà, eventi recenti come la pandemia COVID-19 hanno dimostrato che molti eventi di BI e di interruzione della catena di fornitura non sono il risultato diretto di una perdita fisica alla proprietà. Nelle polizze parametriche i pagamenti sono automatici quando la polizza viene attivata e non è necessario che l’acquirente dimostri una perdita fisica, rendendole ideali per le perdite di BI e altri beni immateriali. Tuttavia, l'intermediario ha anche sostenuto che l’assicurazione parametrica non deve essere vista come un concorrente dell’assicurazione tradizionale basata sull’indennizzo, ma piuttosto come una forma di copertura complementare. Ad esempio, nelle aree in cui l’assicurazione tradizionale è difficile da reperire, in particolare quando le condizioni di mercato sono difficili, la copertura parametrica può potenzialmente offrire alle comunità un modo semplice ed economico per costruire la resilienza a vari rischi naturali. Potrebbe quindi essere uno strumento utile per colmare il gap assicurativo per le perdite dovute a catastrofi naturali nelle economie emergenti e in via di sviluppo, molte delle quali sono esposte a eventi meteorologici estremi e che saranno colpiti in modo sproporzionato dai cambiamenti climatici. “Molti fornitori globali preferiscono l’assicurazione parametrica, in quanto non richiede loro di comprendere le complessità dei rischi intrinseci rispetto agli asset in cui investono”. “Questo whitepaper illustra la capacità fondamentale dell’assicurazione parametrica di coprire prodotti che vanno dai rischi agricoli complessi ai danni alla proprietà derivanti da grandi eventi catastrofici naturali”. credits: assinews.it










